Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2017

IL SOSTITUTIVO (materiali, forme e funzioni)

Immagine
Analizzando gli artificiali creati dall'uomo si può notare come la maggior parte di questi avevano un corrispettivo naturale prima della loro invenzione, che in questo caso è il vero e proprio sostitutivo. Ai fertilizzanti chimici corrispondono quindi quelli organici che, almeno come definisce la normativa europea, sono materiali di origine biologica contenenti carbonio legato ad uno degli elementi della fertilità (azoto, fosforo e potassio). Il concime organico per eccellenza è il letame (o stallatico), ottenuto dalla fermentazione e maturazione della lettiera degli allevamenti; altri concimi organici largamente impiegati nell'agricoltura moderna sono i liquami , mentre di minore diffusione, per ragioni economiche o tecniche, sono la torba, il compost, la pollina ed il sovescio. Anche i fertilizzanti artificiali si possono trovare sotto svariate forme , in composizione solida o liquida, in polvere idrosolubile piuttosto che in elementi granulari di vari colori e d

GLI ELEMENTI

Immagine
Gli scopi principali per cui vengono utilizzati i fertilizzanti sono, come già anticipato nel primo post, la concimazione, l'ammendamento e la correzione; ma quali sono gli elementi che compongono il nostro artificiale? In generale si tratta di materiali prodotti dall'industria estrattiva ( ottenuti da giacimenti minerali, usati tali e quali o trattati industrialmente con processi di raffinazione o di trasformazione)  e, soprattutto, dall'industria chimica ( quelli ottenuti per via sintetica e quelli ottenuti dal trattamento industriale di prodotti inorganici di origine biologica). Questi fertilizzanti, denominati "minerali", contrapposti a quelli "organici",  si possono classificare in due diverse categorie in base alla loro composizione: I  concimi semplici  sono quei concimi in cui è presente un solo elemento (o azoto, o fosforo, o potassio).  I  concimi composti  (o  complessi ) sono quei concimi in cui sono presenti due o più elementi. La c

IL PARADOSSO DEL BIOLOGICO ITALIANO

Immagine
" C'è" una falla nell'agricoltura biologica italiana. O meglio, nelle leggi che regolano il commercio dei fertilizzanti per l'agricoltura bio. Un bug – direbbero gli esperti informatici – che produttori di mezzi tecnici sfrutterebbero a proprio vantaggio, come dei bravi hacker, per far rientrare dalla finestra ciò che governi e associazioni fanno uscire dalla porta: sostanze che potrebbero alterare la biodiversità e inquinare le falde acquifere con effetti poco chiari sulla salute umana e animale.  [...]" Da  lastampa L'articolo sopraccitato, datato 14/07/2014, tocca diversi punti del "word cloud", di cui "qualità" ed ovviamente "fertilizzanti" sono quelli su cui si sviluppa. In questo si discute la falla legislativa relativa al commercio di fertilizzanti di origine naturale in Italia, e più in particolare il paradosso relativo alla coltura bio, che troppo spesso rischia di diventare il punto debole della sicur

MAPPA CONCETTUALE

Immagine

WORLD CLOUD

Immagine
Una delle caratteristiche più importanti di un blog è l'attrazione che un post riesce ad esercitare sul lettore: per stimolare la curiosità risulta molto efficace l'utilizzo del "word cloud", ovvero una serie di parole collegate in maniera più o meno diretta alla "main word", il soggetto del blog. Questo strumento, oltre ad avere un piacevole impatto a livello visivo, stimola la ricerca relativa ai vari argomenti correlati a quello principale, creando una rete di connessione tra le varie "keywords" di cui la nostra "nuvola" è costituita. Vediamola applicata al tema del blog, i fertilizzant i: Come si nota questo metodo è particolarmente efficace nel trasmettere molteplici informazioni in un singolo step, creando rimandi alla nostra conoscenza che giova dei collegamenti che l'immagine istituisce. Vedremo quindi come dalla panoramica generale del macro-argomento dei fertilizzanti si possono esplorare anche i più piccoli det

I FERTILIZZANTI ARTIFICIALI

Immagine
Un fertilizzante artificiale è un composto chimico (o una miscela di sostanze diverse) immesso nel terreno agrario principalmente per fornire alle culture uno o più elementi necessari al loro sviluppo (concimazione) e secondariamente per migliorarne le caratteristiche fisico-meccaniche (ammendamento), per correggerne eventuali anomalie di reazione e favorirvi l'attività microbica (correzione). La parola "fertilizzante" deriva dall'aggettivo "fertile", dal latino "fèrtilem" da "fèrtum", che a sua volta deriva dal greco "phertos"; la sua derivazione greco-latina si ripercuote nelle principali lingue neolatine come il francese "fertilisant" , lo spagnolo "fertilizante" ed ovviamente l'italiano "fertilizzante"; oltretutto, essendo una parola di uso comune a livello globale, ha preso piede anche nelle lingue anglosassone come nell'inglese ("fertilizer") o nel tedesco ("d ünger&qu