TECNOLOGIE E INDUSTRIE DEI FERTILIZZANTI
Per ottenere i fertilizzanti azotati si parte in genere dall'ammoniaca che reagendo con l’ossigeno dà acido nitrico che viene usato per l’acidificazione delle rocce fosfatiche per ottenere il prodotto desiderato. I processi coinvolti in tale sintesi sono complessi e laboriosi e possono essere così schematizzati:
- Processo Haber per ottenere ammoniaca da idrogeno e azoto;
- Processo Ostwald per ottenere acido nitrico dalla reazione tra ammoniaca e ossigeno;
- Acidificazione delle rocce fosfatiche con acido nitrico per ottenere acido fosforico e nitrato di calcio.
La dinamica dell’industria dei fertilizzanti si è sviluppata rapidamente nella seconda metà del ‘900 apportando un notevole aumento della produzione agricola; nel corso degli anni l'industria ha dovuto ricercare il giusto equilibrio tra i vari aspetti che concernono l'utilizzo di fertilizzanti:
Il settore ha visto nel corso dei decenni un aumento vertiginoso dei capitali investiti:
il costante aumento di domanda dei fertilizzanti chimici necessita di una rete di trasporti sempre più fitta, ad oggi sviluppata principalmente via mare e via terra:
Commenti
Posta un commento