Post popolari in questo blog
NUMERI, STATISTICHE E GRAFICI DEI FERTILIZZANTI
I concimi vengono classificati in base al titolo : una serie di numeri che indica, come percentuale sulla massa, la quantità di elemento, o elementi, nutritivi presenti nel concime. Nelle confezioni è riportato nell'ordine il titolo in azoto, anidride fosforica (P 2 O 5 ) e ossido di potassio (K 2 O) quando questi elementi sono presenti. Il titolo teorico di un concime è determinato dalla stechiometria (calcolo delle proporzioni numeriche che intercorrono tra gli atomi degli elementi che compongono una data molecola) . In generale, i concimi organici hanno un titolo molto più basso di quello dei concimi chimici: a titolo d'esempio, la somministrazione di 100 kg/ha di azoto, che corrisponde ad una dose medio bassa per una generica coltura industriale, richiede l'apporto di ben 200 quintali di letame bovino maturo (titolo medio 0,5% in N) e di poco più di 2 quintali di urea (titolo 46% in N). Il prezzo del letame è dell'ordine di 1-1,5 €/q, quello de...
SINTESI
Abbiamo terminato il nostro percorso riguardante i fertilizzanti artificiali? Beh, la scienza e con essa gli artificiali sono sempre in fase di sviluppo e miglioramento; noi, dalla nostra, abbiamo provato a scalfire l'argomento dei fertilizzanti . Inizialmente sono stati definiti attraverso le parole che maggiormente sentiamo e colleghiamo ad essi, tramite una world cloud , una mappa concettuale ed un abbecedario . Abbiamo poi analizzato quali sono gli elementi che compongono l'artificiale e i sostitutivi utilizzati dall'uomo per questioni etiche piuttosto che economiche, sfociando in approfondimenti sui personaggi che hanno dato origine all'industria dei fertilizzanti chimici, citando articoli e cercando rimandi nella musica , nel cinema , nei fumetti e nella narrativa . Approdando negli aspetti tecnici e scientifici dei fertilizzanti artificiali sono stati esaminati numeri, s...
Commenti
Posta un commento